risolvere i problemi alla scuola primaria

24.08.2014 15:18

 

 

La soluzione dei problemi deve essere proposta da subito. E' molto più importante sviluppare la logica che il calcolo (anche questo comunque  importante) nel momento in cui useranno a vita la calcolatrice, ma la logica non sviluppata non arriverà mai più.
 
La soluzione dei problemi va affrontata inizialmente  in classe insieme. Di solito io svolgo problemi di una certa difficoltà in classe e assegno problemi più semplici a casa.
Nelle verifiche, a partire dalla classe terza, i problemi hanno più domande messe in ordine crescente di difficoltà, in modo da dare la possibilità a tutti di rispondere almeno alla prima domanda.

La valutazione del problema non è facilissimo. Bisogna considerare se l'errore è dato dal calcolo o dalla scelta dell'operazione. Se il problema è stato in parte compreso o se non è stato per niente capito.

Per esempio, se un bambino ha scelto l'operazione giusta, ma sbaglia a fare il calcolo, non togliamo tutto il punto, considerando errore completo. Consideriamo che ha capito come doveva essere risolto ma poi ha sbagliato il calcolo, quindi gli andremo a togliere qualcosina ma non tutto il punto!

Il trucco è stabilire già prima, in un problema a più domande, quanti punti assegnare a ogni risposta completamente corretta e decidere prima quanto togliere in caso di errori di calcolo.

E' possibile anche far risolvere i problemi con la calcolatrice. L'importante è comprendere come va risolto. Per l'allenamento coi calcoli si possono prevedere a parte allenamenti di classe o individuali.

—————

Indietro