Scuola primaria - geometria

24.08.2014 15:34

Alla scuola primaria è fondamentale parlare di geometria. Spesso, però, lo facciamo nel modo sbagliato: forniamo una definizione, un esempio di disegno e diamo ai bambini da studiare a memoria la definizione e chiediamo loro di saper riconoscere gli oggetti geometrici e saperli disegnare e denominare.
Ma è giusto così? NO. I bambini devono sperimentare e arrivare a definire, con l'aiuto dell'insegnante, gli oggetti geometrici. Come fare? Con software di geometria sviluppati apposta per le scuole. Due esempi sono Cabrì (a pagamento) e GeoGebra (gratuito). Software molto intuitivi che permettono ai bambini di costruire gli oggetti geometrici in modo semplice e guidato.

Ecco come strutturare le lezioni di geometria:
- affrontare con il computer la costruzione di un qualsiasi ente geometrico (che sia punto, retta, triangolo, ecc...)
- prevedere un momento di riflessione collettiva in cui i bambini parlano di ciò che hanno osservato e notato lavorando sul software
- lasciarli lavorare ancora al computer
- tutti insieme pensare alla definizione dell'oggetto disegnato con il software (l'insegnante li guida a trovare le parole giuste e li porta verso una corretta definizione..ma mi raccomando...cerchiamo la corretta definizione, non facciamoci bastare le definizioni sui libri dei bambini)
-disegnare sul quaderno l'oggetto geometrico
- fare esercizi di disegno e riconoscimento
- riprendere sempre le definizioni, i disegni e gli esercizi con frequenza settimanale.

—————

Indietro