Presentare i grammi con i lavoretti di Natale

29.08.2014 20:38

Per presentare i grammi in una classe terza, non programmiamo la solita lezione di matematica, ma sfruttiamo le ore di immagine per far produrre loro dei lavoretti con la pasta al sale e portarli a lavorare in modo pratico sui grammi e sulla bilancia.

materiale per ogni addobbo:
100 grammi di farina
50 grammi di sale fino
40 grammi di acqua
1 cucchiaino di colla vinilica
1 cucchiaino di olio di semi

+ 1 ciotola

materiale per la classe: bilancia (prevedere più di una bilancia se la classe è numerosa) , formine per biscotti di varie forme e grandezze,mattarello

tempi: 1,5 h

organizzazione:
Chiedere ai bambini di decidere quanti  addobbi in pasta al sale vogliono produrre e, quindi, di calcolare da soli la quantità necessaria (se il bambino decide di fare tre addobbi allora moltiplicherà per 3 tutte le quantità).I bambini dovrebbero ragionare da soli per giungere all'uso della moltiplicazione. Fargli usare, eventualmente, la calcolatrice.
Controllare che i calcoli siano giusti.
Lasciare che impastino almeno 10 minuti e controllare che l'impasto non  sia troppo molle o troppo duro regolando di conseguenza la quantità di acqua o di farina.
Dopo aver impastato, fargli stendere la pasta e creare degli addobbi utilizzando le formine dei biscotti. Prevedere un buco nella parte alta per far passare un filo.
Far asciugare bene sui termosifoni. Quando asciutti, far colorare con la pittura a seconda del soggetto natalizio scelto.

Dopo aver svolto questo lavoro per un eventuale lavoretto di Natale, si può passare a parlare dei grammi durante l'ora di matematica, facendogli ripercorrere collettivamente il lavoro svolto.

 

—————

Indietro